L’isola è a pochi minuti da Murano e il toponimo testimonia che vi era diffusa la coltivazione della vite.
Alle Vignole siamo arrivati per sostenere giovani agricoltori giunti qui per coltivare la terra. Esplorando l’isola abbiamo scoperto le ultime vigne e in particolare quelle di Luigi Di Prinzio e Stefano Corazza che aveva acquisito i terreni coltivati da Bepi Catarin. Con l’aiuto di Alfio Lovisa abbiamo recuperato parte dei vecchi ceppi di verduzzo dorato e prosecco e abbiamo sostituito le piante morte con barbatelle di dorona, bianchetta e malvasia. La vendemmia 2014 ci ha permesso di fare una prima botte di Turgide Vignole al vento.
L’Associazione Laguna nel Bicchiere nasce dalla curiosità di Flavio Franceschet, che nel 1993 fece la scoperta dei vigneti della laguna e, in particolare, dell’orto-vigneto di San Francesco della Vigna sull’isola di Sant’Elena. Egli cominciò poi a coinvolgere nelle entusiasmanti fasi di produzione del vino i ragazzi della scuola media in cui insegnava, facendo pigiar loro coi piedi il mosto.