La Bellezza Sostenibile salverà il mondo
La Urban Vineyards Association (U.V.A.) nasce con l’intento di tutelare il patrimonio rurale, storico e paesaggistico rappresentato dalle vigne urbane e di valorizzarlo sotto il profilo culturale e turistico, rendendolo produttivo per la collettività e per il futuro nel rispetto dell’ambiente, attraverso politiche vitivinicole e sociali di integrazione e sostenibilità.
Vigna non è solo dolce paesaggio collinare. Vigna può essere anche città: il verde inaspettato nella giungla di cemento, un verde di tradizione e terra, che trasforma i confini della città in orizzonti nella città. Queste sono le vigne urbane, coltivazioni uniche all’interno di un’area metropolitana. Patrimonio agricolo, storico e culturale di enorme valore, le viti coltivate all’interno delle città sono spesso dei veri e propri tesori di biodiversità: le varietà antiche, in alcuni casi esemplari e biotipi rarissimi nel panorama ampelografico di una regione, sono state propagate nei secoli senza mai essere sostituite con altre più produttive o apprezzate dai mercati, come è avvenuto invece nei vigneti destinati alla produzione e al commercio. Nasce dunque un’associazione che le riunisce in una rete internazionale, che possa farsi promotrice di progetti di recupero storico e di azioni di valorizzazione culturale, paesaggistica e turistica.
La tradizione della terra nel futurismo della città. La silenziosa bellezza di grappoli urbani che vegliano non osservati.
L’uva per il gusto dell’uva, e l’uva per il gusto della città.
L’uva metropolitana si profila infatti anche come strumento di eco management, che contribuisca alla sostenibilità urbana apportando un patrimonio culturale e naturale di rilievo. Fare di più con meno.
Un contributo semplice ma significativo per la città, come il vino per la tavola.
Le vigne
NEWS ED EVENTI

PRIMO “WORLD DAY OF URBAN VINYARDS”
La nuova Giornata Internazionale

UVA ACCOGLIE I SUOI NUOVI MEMBRI
Gennaio 2025

PRIMO “WORLD DAY OF URBAN VINYARDS”
Il 27 ottobre 2024 si è celebrata la prima edizione della Giornata Mondiale della Vigna Urbana, un’iniziativa promossa dalla nostra Associazione per celebrare e far conoscere il trend di crescita della vigna urbana e il suo ruolo vitale nella creazione di città più sane e sostenibili.
Per commemorare l’occasione, sono stati organizzati concorsi di arti visive a Venezia, Barcellona, Catania, Los Angeles, Bergamo e Salonicco, trasformando i vigneti urbani in vivaci centri di creatività, con fotografi, pittori e illustratori che ne hanno catturato il fascino unico.
Altrove, i vigneti urbani hanno celebrato l’arrivo dell’autunno su scala più intima, promuovendo l’impegno locale e diffondendo l’apprezzamento per il significato culturale e storico dei vigneti negli ambienti urbani.
L’Associazione si sta già preparando per la Seconda Giornata Mondiale del Vigneto Urbano, che si terrà nell’ottobre 2025, con iniziative ancora più entusiasmanti all’orizzonte.

UVA ACCOGLIE I SUOI NUOVI MEMBRI
Gennaio 2025 – L’Urban Vineyards Association continua ad espandere la sua rete globale con l’aggiunta di tre nuovi membri: Eichhorn Winery a Vienna, Studley Park Vineyard a Melbourne e Vinhedo Lacustre a Brasilia.
Con queste nuove aggiunte, l’Associazione si estende ora su 10 paesi in 4 continenti, per un totale di 21 vigneti urbani.
“I vigneti urbani sono una tendenza globale in crescita e quasi tutti i paesi con condizioni adatte alla viticoltura ne avranno alcuni all’interno delle loro città”, ha dichiarato Nicola Purrello, Presidente di U.V.A. “Espandersi in nuovi paesi e continenti è essenziale per la nostra missione di collegare questi vigneti rari ma preziosi, spesso incastonati e nascosti all’interno di paesaggi urbani”.