La Bellezza Sostenibile salverà il mondo
La Urban Vineyards Association (U.V.A.) nasce con l’intento di tutelare il patrimonio rurale, storico e paesaggistico rappresentato dalle vigne urbane e di valorizzarlo sotto il profilo culturale e turistico, rendendolo produttivo per la collettività e per il futuro nel rispetto dell’ambiente, attraverso politiche vitivinicole e sociali di integrazione e sostenibilità.
Vigna non è solo dolce paesaggio collinare. Vigna può essere anche città: il verde inaspettato nella giungla di cemento, un verde di tradizione e terra, che trasforma i confini della città in orizzonti nella città. Queste sono le vigne urbane, coltivazioni uniche all’interno di un’area metropolitana. Patrimonio agricolo, storico e culturale di enorme valore, le viti coltivate all’interno delle città sono spesso dei veri e propri tesori di biodiversità: le varietà antiche, in alcuni casi esemplari e biotipi rarissimi nel panorama ampelografico di una regione, sono state propagate nei secoli senza mai essere sostituite con altre più produttive o apprezzate dai mercati, come è avvenuto invece nei vigneti destinati alla produzione e al commercio. Nasce dunque un’associazione che le riunisce in una rete internazionale, che possa farsi promotrice di progetti di recupero storico e di azioni di valorizzazione culturale, paesaggistica e turistica.
La tradizione della terra nel futurismo della città. La silenziosa bellezza di grappoli urbani che vegliano non osservati.
L’uva per il gusto dell’uva, e l’uva per il gusto della città.
L’uva metropolitana si profila infatti anche come strumento di eco management, che contribuisca alla sostenibilità urbana apportando un patrimonio culturale e naturale di rilievo. Fare di più con meno.
Un contributo semplice ma significativo per la città, come il vino per la tavola.
Le vigne
NEWS ED EVENTI

Giornata Mondiale dei Vigneti Urbani 2025 – Musica tra le vigne
Preparati a sorseggiare, ondeggiare e festeggiare! l 19 ottobre 2025 torna la Giornata Mondiale dei Vigneti Urbani, che unisce i vigneti urbani di tutto il mondo in un mese di celebrazioni dove la musica incontra la vigna. Ogni nota si intreccia con vino, cultura e...

Agosto 2025 – L’Associazione dei Vigneti Urbani continua a crescere
L’Associazione dei Vigneti Urbani (U.V.A.) è lieta di accogliere tre nuovi membri, che portano la rete a 11 paesi in 3 continenti. Tra questi, Gamboa Viñas & Bodega a Buenos Aires segna una tappa fondamentale: il primo membro in Argentina, che porta il Sud America...

Giornata Mondiale dei Vigneti Urbani 2025 – Musica tra le vigne
Preparati a sorseggiare, ondeggiare e festeggiare!
l 19 ottobre 2025 torna la Giornata Mondiale dei Vigneti Urbani, che unisce i vigneti urbani di tutto il mondo in un mese di celebrazioni dove la musica incontra la vigna. Ogni nota si intreccia con vino, cultura e natura, creando esperienze indimenticabili per tutti.
Il tema di quest’anno, “Musica tra le vigne”, mette in luce come il suono e la cultura possano unire le persone negli spazi della viticoltura urbana. Per tutto ottobre, i vigneti membri apriranno le loro porte al pubblico con concerti, laboratori, degustazioni e attività culturali che intrecciano melodia e territorio.
Ecco alcuni appuntamenti da non perdere:
🎵 Catania, Italia – Etna Urban Winery
Il 18 ottobre un concerto intimo e le dolci sonorità della musica terapeutica accompagneranno il pubblico in un viaggio sensoriale tra gusto e suono.
🎶 Venezia, Italia – Vigna di San Michele
Il 19 ottobre, un concerto dal vivo farà vibrare la vigna con melodie tra i filari. I visitatori potranno anche partecipare a un laboratorio per costruire uno strumento musicale.
🎻 Barcellona, Spagna – Can Calopa & Scuola di Musica Can Ponsich
Sabato 18 ottobre alle 11:00, i giovani talenti della scuola Can Ponsich eseguiranno opere classiche di Haydn, Boismortier e Leclair, guidando il pubblico in un viaggio culturale attraverso il XVIII secolo e i suoi paesaggi del vino.
🎷 Brasilia, Brasile
Ogni fine settimana la musica invade i vigneti di Brasilia, con un flautista che interpreta bossa nova e chorinho. Il 19 ottobre, queste armonie accompagneranno i visitatori tra le vigne urbane.
🎹 Vienna, Austria – Eichhorn Winery
Il 4 ottobre, l’Eichhorn Winery ha ospitato un concerto con due musicisti che hanno eseguito brani moderni in tedesco. Dalle 15:00 alle 17:00, la cornice delle vigne viennesi è diventata il palcoscenico perfetto per un’esperienza culturale contemporanea.
Che tu sia un appassionato di vino, un amante della musica o semplicemente curioso di scoprire il fascino dei vigneti urbani, questo è il momento perfetto per vivere un incontro unico tra cultura, comunità e natura.
👉 Vuoi saperne di più?
Scopri le attività di ciascun vigneto partecipante e vivi anche tu la Giornata Mondiale dei Vigneti Urbani 2025.
Sorseggia, lasciati trasportare e festeggia con noi questo Urban Vineyard Month! 🍷🎵

Agosto 2025 – L’Associazione dei Vigneti Urbani continua a crescere
L’Associazione dei Vigneti Urbani (U.V.A.) è lieta di accogliere tre nuovi membri, che portano la rete a 11 paesi in 3 continenti. Tra questi, Gamboa Viñas & Bodega a Buenos Aires segna una tappa fondamentale: il primo membro in Argentina, che porta il Sud America all’interno dell’associazione. Situato a pochi passi da Plaza de Mayo, Gamboa ha trasformato il cuore di Buenos Aires in uno spazio dedicato al vino, alla comunità e alla sperimentazione.
Ad affiancarlo, due vigneti italiani di grande valore: Tenuta Villa Badia Piccola, un clos storico dove prosperano ancora viti di Merlot e Cabernet Sauvignon—alcune con oltre 70 anni di età—e Vigneto Italia presso l’Orto Botanico di Roma, una collezione vivente di 170 varietà che raccontano l’incredibile biodiversità viticola italiana.
Insieme, questi vigneti dimostrano che il vino può crescere ovunque—nel cuore delle città, dietro antiche mura, nei luoghi dove si incontrano tradizione, cultura e innovazione.