La Vigna di Leonardo

Milano

Vigna di Leonardo

Una storia dimenticata lega Leonardo da Vinci alla città di Milano: la storia della Vigna di Leonardo. La vigna che nel 1498 Ludovico il Moro, duca di Milano, regalò a Leonardo e che rinasce oggi, finalmente, nel rispetto dei filari e del vitigno originari.

Dalla Firenze di Lorenzo il Magnifico, Leonardo da Vinci arriva a Milano, alla corte di Ludovico Maria Sforza detto il Moro. Ed è Ludovico, che nel 1495 gli assegna l’incarico di dipingere un’Ultima Cena nel refettorio dei frati Domenicani e che nel 1498 concede a Leonardo la proprietà di una vigna di circa 16 pertiche (circa un ettaro di terreno). Leonardo, al tramonto di una giornata di lavoro al cantiere del Cenacolo, attraversa il Borgo delle Grazie e la casa degli Atellani, per passeggiare tra i filari della sua vigna. Nell’aprile del 1500 le truppe del re di Francia sconfiggono e imprigionano il Moro e anche Leonardo lascia Milano. Tuttavia non smetterà mai di occuparsi della sua vigna, seppur lontano: la riconquisterà quando i Francesi gliela confischeranno e in punto di morte, nel 1519, la citerà nel testamento, lasciandone una parte al suo allievo prediletto Gian Giacomo Caprotti, il Salaì.

All’ombra della cupola di Santa Maria delle Grazie, nel cuore stesso del Borgo sognato dal Moro per la sua corte, cresce di nuovo rigogliosa la Vigna di Leonardo per volontà della Fondazione Portaluppi e degli attuali proprietari di Casa degli Atellani, grazie al progetto scientifico della Facoltà di Scienze Agrarie di Milano. Scavando nel sito individuato da Luca Beltrami sono stati ritrovati e riportati alla luce i filari ancora esistenti un secolo fa; grazie alle indagini scientifiche condotte dalla genetista Serena Imazio e dal professor Attilio Scienza, massimo esperto di DNA della vite, è stato individuato quale fosse il vitigno coltivato nel Rinascimento. In fondo al giardino di Casa degli Atellani, Leonardo da Vinci coltivava Malvasia di Candia aromatica. Sulle tracce di Leonardo, nel luogo stesso della sua vigna, nel 2015 gli esperti dell’Università hanno reimpiantato proprio le barbatelle di Malvasia.  Ora, queste hanno dato i loro primi dorati frutti. A settembre del 2018 è avvenuta la prima vendemmia. Oltre due quintali e mezzo di acini di Malvasia sono stati raccolti e poi lasciati fermentare a buccia all’interno di un’antica anfora in terracotta, secondo un processo tradizionale di vinificazione curato nella Lomellina, storica terra sforzesca. A cinque secoli dalla sua morte vedranno così la luce le prime bottiglie del Vino di Leonardo, coltivato nell’amata vigna che il Moro regalò al più prezioso dei suoi cortigiani.

Altre vigne

Torino

Vigna della Regina

Sulle pendici più urbane della collina torinese, alle spalle della Chiesa Gran Madre di...

Parigi

Clos Montmartre

Simbolo di una tradizione vinicola ancestrale risalente all’epoca gallo-romana e che eb...

Venezia

Laguna nel Bicchiere
Le vigne ritrovate

L’Associazione Laguna nel Bicchiere nasce dalla curiosità di Flavio Franceschet, che ne...

Venezia

San Francesco della Vigna

San Francesco della Vigna rappresenta il vigneto urbano più antico di Venezia. Nel comp...

Palermo

Vigna del Gallo

La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo custodisce 95 viti di vitigni autocton...

Lione

Clos des Canuts

Nata il 21 aprile 1986 per iniziativa di Gabriel Caillet, sindaco del 4° arrondissement...

Catania

Etna Urban Winery

Le basse pendici del vulcano Etna, in Sicilia, vantano una tradizione vitivinicola seco...

Avignone

Clos de la Vigne du Palais des Papes

Unico vigneto intra-muros AOC in Francia, elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO...

Barcellona

Can Calopa de Dalt (L'Olivera)

Can Calopa de Dalt è l'ultima traccia della cultura del vino di Barcellona. Situato nel...

Salonicco

La Vigna Comunale

Nella primavera del 2013 Salonicco ottiene il suo vigneto: la città avvia uno spazio di...

Bergamo

Cascina Moroni

Coltivare un vigneto in centro città è più di una pratica agricola, è un omaggio alla n...

Firenze

Vigna di Michelangelo

Nel cuore di Firenze, ai piedi del celebre Piazzale Michelangelo, sorge una piccola oas...

Los Angeles

Hollywood Classic Wines

Situato tra il vasto Griffith Park, uno dei più grandi parchi municipali degli Stati Un...

Londra

Vigna di Forty Hall

Forty Hall Vineyard è l'unico vigneto su scala commerciale di Londra dai tempi del Medi...

Lisbona

Tapada de Ajuda

Il vigneto dell'Istituto Superiore di Agronomia (ISA) si trova nel cuore di Lisbona, pr...

Vienna

Eichhorn Winery

I vigneti della cantina Eichhorn sono stati piantati tra il 1986 e il 1992 e sono costi...

Melbourne

Studley Park Vineyard

Il vigneto è stato piantato nel 1994 su un ettaro di terreno di fronte al fiume che era...

Brasília

Vinhedo Lacustre

La storia di Vinhedo Lacustre inizia nel 1996, quando il padre del proprietario acquist...
Cookies