Vigna del Gallo

Palermo

Vigna del Gallo

La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo custodisce 95 viti di vitigni autoctoni, un patrimonio inestimabile della viticoltura siciliana.

È una testimonianza tangibile della biodiversità dell’isola. Il progetto della Vigna del Gallo è stato avviato nell’ottobre del 2018 dal Sistema museale dell’Università di Palermo e dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, con la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università di Palermo

La Vigna del Gallo è uno spazio di circa 200 metri quadri. Ospita vitigni autoctoni (tra questi Grillo, Nero d’Avola, Frappato, Perricone, Catarratto, Inzolia) e vitigni reliquia (Prunella, Muscaredda, Corinto bianco, Cutrera, Zuccaratu, Visparola). La Doc Sicilia, fin dalla sua costituzione nel 2012 è impegnata nella tutela dei valori della coltivazione e della produzione sostenibile e nella promozione di studi e iniziative per la difesa dei vitigni che popolano il “continente vitivinicolo siciliano”.

La Vigna del Gallo è tornata a vivere in una porzione di quello che era l’esteso vigneto acquistato dalla Regia Accademia degli Studi di Palermo nel piano di Sant’Erasmo, e appartenuto al duca Ignazio Vanni d’Archirafi, dove poi si è sviluppato l’Orto Botanico fondato nel 1789. L’Orto Botanico di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. È un enorme museo all’aperto, vanta oltre duecento anni di attività che hanno consentito anche lo studio e la diffusione, in Sicilia, in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo, di cinquemila specie vegetali, molte originarie delle regioni tropicali e subtropicali. La peculiarità di questo Orto è rappresentata oggi dalla grande varietà di specie ospitate, che ne fanno un luogo ricchissimo di espressioni di flore diverse.

Altre vigne

Torino

Vigna della Regina

Sulle pendici più urbane della collina torinese, alle spalle della Chiesa Gran Madre di...

Parigi

Clos Montmartre

Simbolo di una tradizione vinicola ancestrale risalente all’epoca gallo-romana e che eb...

Venezia

Laguna nel Bicchiere
Le vigne ritrovate

L’Associazione Laguna nel Bicchiere nasce dalla curiosità di Flavio Franceschet, che ne...

Milano

La Vigna di Leonardo

Una storia dimenticata lega Leonardo da Vinci alla città di Milano: la storia della Vig...

Venezia

San Francesco della Vigna

San Francesco della Vigna rappresenta il vigneto urbano più antico di Venezia. Nel comp...

Lione

Clos des Canuts

Nata il 21 aprile 1986 per iniziativa di Gabriel Caillet, sindaco del 4° arrondissement...

Catania

Etna Urban Winery

Le basse pendici del vulcano Etna, in Sicilia, vantano una tradizione vitivinicola seco...

Avignone

Clos de la Vigne du Palais des Papes

Unico vigneto intra-muros AOC in Francia, elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO...

Barcellona

Can Calopa de Dalt (L'Olivera)

Can Calopa de Dalt è l'ultima traccia della cultura del vino di Barcellona. Situato nel...

Salonicco

La Vigna Comunale

Nella primavera del 2013 Salonicco ottiene il suo vigneto: la città avvia uno spazio di...

Bergamo

Cascina Moroni

Coltivare un vigneto in centro città è più di una pratica agricola, è un omaggio alla n...

Firenze

Vigna di Michelangelo

Nel cuore di Firenze, ai piedi del celebre Piazzale Michelangelo, sorge una piccola oas...

Los Angeles

Hollywood Classic Wines

Situato tra il vasto Griffith Park, uno dei più grandi parchi municipali degli Stati Un...

Londra

Vigna di Forty Hall

Forty Hall Vineyard è l'unico vigneto su scala commerciale di Londra dai tempi del Medi...

Lisbona

Tapada de Ajuda

Il vigneto dell'Istituto Superiore di Agronomia (ISA) si trova nel cuore di Lisbona, pr...

Vienna

Eichhorn Winery

I vigneti della cantina Eichhorn sono stati piantati tra il 1986 e il 1992 e sono costi...

Melbourne

Studley Park Vineyard

Il vigneto è stato piantato nel 1994 su un ettaro di terreno di fronte al fiume che era...

Brasília

Vinhedo Lacustre

La storia di Vinhedo Lacustre inizia nel 1996, quando il padre del proprietario acquist...
Cookies