Vigna della Regina

Torino

Vigna della Regina - Torino

Sulle pendici più urbane della collina torinese, alle spalle della Chiesa Gran Madre di Dio, miraggio benevolo e austero verso cui l’occhio tende fin dal cuore più fremente del centro cittadino, vi è la sabauda e defilata eleganza della seicentesca Villa della Regina, dal 1997 Patrimonio dell’umanità UNESCO.

Definita quale vero e proprio fondale scenografico dello spettacolo di Torino, Villa della Regina ospita Vigna della Regina, l’unico vigneto urbano in Italia a produrre un vino cru certificato DOC.

Voluta e progettata dal principe Maurizio di Savoia all’inizio del Seicento, la vigna fu creata come parte agricola e ricreativa integrante della residenza. Donata poi nel 1867 dai Savoia all’Istituto nazionale per le Figlie dei Militari italiani, con la chiusura di quest’ultimo, il versante destinato a vigneto fu progressivamente invaso da piante infestanti che ne determinarono la scomparsa dal panorama cittadino. Inoltre, colpita dai bombardamenti alleati durante il secondo conflitto mondiale, la Villa conobbe un lungo periodo di degrado che la portò al quasi completo collasso.

Il complesso intervento di recupero ambientale e di reimpianto attuato tra il 2003 e il 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte è riuscito a riscattare l’intera proprietà, portando al reimpianto di circa metà del vigneto storico, unitamente al completo recupero del compendio demaniale e, in particolare, al restauro degli Appartamenti Reali e dei Giardini all’italiana, intrapreso fin dal 1994.

La laboriosa operazione di reimpianto del Vigneto Reale di Torino è stata sin da subito affidata all’Azienda Vitivinicola Balbiano, che ne ha curato ogni aspetto. Un totale di 2700 barbatelle reimpiantate, per la maggior parte di Freisa, disposte su una superficie totale di quasi un ettaro. I risultati delle prime raccolte si sono rivelati fin da subito straordinari, tanto che nel 2011 il vigneto di Villa della Regina è stato reintrodotto all’interno dell’area DOC del Freisa di Chieri, rendendolo così in grado di produrre il primo Freisa di Chieri DOC “Vigna Villa della Regina”.
Un vino notevole, grazie all’esposizione perfettamente a sud e al terroir molto ricco e sorprendentemente sano dal punto di vista ambientale: l’inquinamento cittadino non incide infatti sulla vigna, sopraelevata rispetto alla zona urbana e lontana dalla strada, e le arnie situate proprio alle spalle della Villa lo confermano, poiché le api vivono dove l’aria è buona.

Altre vigne

Parigi

Clos Montmartre

Simbolo di una tradizione vinicola ancestrale risalente all’epoca gallo-romana e che eb...

Venezia

Laguna nel Bicchiere
Le vigne ritrovate

L’Associazione Laguna nel Bicchiere nasce dalla curiosità di Flavio Franceschet, che ne...

Milano

La Vigna di Leonardo

Una storia dimenticata lega Leonardo da Vinci alla città di Milano: la storia della Vig...

Venezia

San Francesco della Vigna

San Francesco della Vigna rappresenta il vigneto urbano più antico di Venezia. Nel comp...

Palermo

Vigna del Gallo

La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo custodisce 95 viti di vitigni autocton...

Lione

Clos des Canuts

Nata il 21 aprile 1986 per iniziativa di Gabriel Caillet, sindaco del 4° arrondissement...

Catania

Etna Urban Winery

Le basse pendici del vulcano Etna, in Sicilia, vantano una tradizione vitivinicola seco...

Avignone

Clos de la Vigne du Palais des Papes

Unico vigneto intra-muros AOC in Francia, elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO...

Barcellona

Can Calopa de Dalt (L'Olivera)

Can Calopa de Dalt è l'ultima traccia della cultura del vino di Barcellona. Situato nel...

Salonicco

La Vigna Comunale

Nella primavera del 2013 Salonicco ottiene il suo vigneto: la città avvia uno spazio di...

Bergamo

Cascina Moroni

Coltivare un vigneto in centro città è più di una pratica agricola, è un omaggio alla n...

Firenze

Vigna di Michelangelo

Nel cuore di Firenze, ai piedi del celebre Piazzale Michelangelo, sorge una piccola oas...

Los Angeles

Hollywood Classic Wines

Situato tra il vasto Griffith Park, uno dei più grandi parchi municipali degli Stati Un...

Londra

Vigna di Forty Hall

Forty Hall Vineyard è l'unico vigneto su scala commerciale di Londra dai tempi del Medi...

Lisbona

Tapada de Ajuda

Il vigneto dell'Istituto Superiore di Agronomia (ISA) si trova nel cuore di Lisbona, pr...

Vienna

Eichhorn Winery

I vigneti della cantina Eichhorn sono stati piantati tra il 1986 e il 1992 e sono costi...

Melbourne

Studley Park Vineyard

Il vigneto è stato piantato nel 1994 su un ettaro di terreno di fronte al fiume che era...

Brasília

Vinhedo Lacustre

La storia di Vinhedo Lacustre inizia nel 1996, quando il padre del proprietario acquist...
Cookies