Laguna nel Bicchiere
Le vigne ritrovate

Venezia

Laguna nel Bicchiere - Venezia

L’Associazione Laguna nel Bicchiere nasce dalla curiosità di Flavio Franceschet, che nel 1993 fece la scoperta dei vigneti della laguna e, in particolare, dell’orto-vigneto di San Francesco della Vigna sull’isola di Sant’Elena. Egli cominciò poi a coinvolgere nelle entusiasmanti fasi di produzione del vino i ragazzi della scuola media in cui insegnava, facendo pigiar loro coi piedi il mosto.

La partecipazione si allargò poi ad altre scuole e i luoghi della vendemmia si diversificarono negli anni: da San Francesco della vigna a Sant’Elena, dall’area ex Veneziana Gas, a Sant’Erasmo e infine all’area Scarpa Volo a Mazzorbo.

Laguna nel bicchiere - Le vigne ritrovate è una associazione, senza fine di lucro, che ha dunque lo scopo di recuperare i vigneti abbandonati della laguna di Venezia, salvaguardare una tradizione e proteggere un paesaggio originale e quasi sconosciuto, rivelandone il nascosto rapporto città-campagna. Il fine didattico è quello di coltivare la conoscenza del territorio percependo i colori, gli odori, i sapori delle stagioni e della terra. Alla costituzione di Urban Vineyards Association, l’associazione partecipa con il suo Presidente e legale rappresentante Renzo De Antonia, architetto e insegnante in pensione, da molti anni impegnato nel volontariato soprattutto sportivo, prima come dirigente di società poi per 15 anni alla guida del CONI Provinciale di Venezia, e da tre anni alla guida dell’associazione per la prematura scomparsa del suo fondatore Flavio Franceschet.

Altre vigne

Torino

Vigna della Regina

Sulle pendici più urbane della collina torinese, alle spalle della Chiesa Gran Madre di...

Parigi

Clos Montmartre

Simbolo di una tradizione vinicola ancestrale risalente all’epoca gallo-romana e che eb...

Milano

La Vigna di Leonardo

Una storia dimenticata lega Leonardo da Vinci alla città di Milano: la storia della Vig...

Venezia

San Francesco della Vigna

San Francesco della Vigna rappresenta il vigneto urbano più antico di Venezia. Nel comp...

Palermo

Vigna del Gallo

La Vigna del Gallo dell’Orto Botanico di Palermo custodisce 95 viti di vitigni autocton...

Lione

Clos des Canuts

Nata il 21 aprile 1986 per iniziativa di Gabriel Caillet, sindaco del 4° arrondissement...

Catania

Etna Urban Winery

Le basse pendici del vulcano Etna, in Sicilia, vantano una tradizione vitivinicola seco...

Avignone

Clos de la Vigne du Palais des Papes

Unico vigneto intra-muros AOC in Francia, elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO...

Barcellona

Can Calopa de Dalt (L'Olivera)

Can Calopa de Dalt è l'ultima traccia della cultura del vino di Barcellona. Situato nel...

Salonicco

La Vigna Comunale

Nella primavera del 2013 Salonicco ottiene il suo vigneto: la città avvia uno spazio di...

Bergamo

Cascina Moroni

Coltivare un vigneto in centro città è più di una pratica agricola, è un omaggio alla n...

Firenze

Vigna di Michelangelo

Nel cuore di Firenze, ai piedi del celebre Piazzale Michelangelo, sorge una piccola oas...

Los Angeles

Hollywood Classic Wines

Situato tra il vasto Griffith Park, uno dei più grandi parchi municipali degli Stati Un...

Londra

Vigna di Forty Hall

Forty Hall Vineyard è l'unico vigneto su scala commerciale di Londra dai tempi del Medi...

Lisbona

Tapada de Ajuda

Il vigneto dell'Istituto Superiore di Agronomia (ISA) si trova nel cuore di Lisbona, pr...

Vienna

Eichhorn Winery

I vigneti della cantina Eichhorn sono stati piantati tra il 1986 e il 1992 e sono costi...

Melbourne

Studley Park Vineyard

Il vigneto è stato piantato nel 1994 su un ettaro di terreno di fronte al fiume che era...

Brasília

Vinhedo Lacustre

La storia di Vinhedo Lacustre inizia nel 1996, quando il padre del proprietario acquist...
Cookies